"Monte Giovi" - Archivio delle notizie
Realizzato con il contributo di
RICORDARE LA GUERRA PER COSTRUIRE LA PACE
Sabato 4 febbraio si è concluso a Firenze il ciclo d'incontri dedicato a «Guerra e pace nei due conflitti mondiali», tenutosi alla Biblioteca delle Oblate mentre ospitava al primo piano del chiostro centrale la mostra «Un'inutile strage. L'Italia nella Grande Guerra».
Autogestione e testimonianza diretta
L'autogestione da parte degli studenti del Liceo Classico Michelangiolo di Firenze è giunta al secondo anno consecutivo. Dopo la prima ora di assemblea in classe, gli studenti hanno potuto partecipare a una serie di assemblee auto organizzate su varie tematiche: dal razzismo all’orientamento universitario, dall’arte al mondo del lavoro. A una di queste ha partecipato Marcello Citano, il partigiano “Sugo”, con la sua testimonianza di vita.
Sulla curva sventola bandiera nera
Haifa (Israele), ore 20.45, stadio Sammy Ofer; si disputa la prima partita di qualificazione ai Mondiali di calcio Russia 2018, Italia - Israele, sulla carta una passeggiata di salute per gli azzurri.
Le «Cicliste per caso» Silvia Gottardi e Linda Ronzoni
Le «Cicliste per caso» Silvia Gottardi e Linda Ronzoni, in viaggio in bicicletta da Milano a Catania (circa 1.650 km), ospiti della Sezione ANPI Oltrarno con Loro abbiamo ricordato l'importanza delle donne nella storia della Resistenza e dell'Italia
Giulio nel 2016, come Andrea nel 1943
Probabilmente non sapremo mai chi ha ucciso Giulio Regeni al Cairo, ma sappiamo con certezza dall'autopsia fatta sul suo corpo, che egli è stato torturato per giorni, fino a quando non è sopraggiunta la morte.
«Proposta indecente»: mentre il reato di tortura in Italia ancora non esiste, il Governo italiano propone un risarcimento economico alle vittime di Bolzaneto
A novembre dell'anno scorso avevamo denunciato, su questo sito, che in Italia ancora non esiste il reato di tortura. E avevamo segnalato che la Corte europea per i diritti dell'uomo aveva condannato lo Stato italiano a .....
27 Novembre 2015 «Un mondo diverso è possibile» documentario in ricordo di Gillo Pontecorvo
«Un mondo diverso è possibile» documentario in ricordo di Gillo Pontecorvo sul Social Forum di Genova del 20 luglio 2001 Venerdi 27 novembre 2015 alle ore 17,30 presso SPAZIO ALFIERI via dell'Ulivo 6 sarà ricordato, con la proiezione del documentario «Un mondo diverso è possibile», il regista e scenografo Gillo Pontecorvo a nove anni dalla scomparsa.
27 Settembre 2015 La scomparsa di Pietro Ingrao
È morto oggi, 27 settembre, a Roma, Pietro Ingrao, uno dei padri della Repubblica. Lo storico dirigente del Pci aveva compiuto 100 anni a marzo. Fu presidente della Camera tra il 1976 e il 1979. Di seguito la relazione tenuta da Gustavo Zagrebelsky alla Camera dei Deputati il 31 marzo 2015, in occasione della cerimonia per i 100 anni di Ingrao.
25 Giugno 2015 La scuola che vorremmo
In una nota su ANPInews della settimana scorsa (n.162), facevo un primo riferimento al problema della scuola, anche in occasione di uno sciopero unitario su alcuni dei problemi sollevati dal progetto di riforma, in esame al Parlamento.
26/02/2015 Una strada per Pian d'Albero
nel settantesimo anniversario della Liberazione libero accesso a Pian d’Albero
20/11/2014 RILANCIO DELLA CULTURA ANTIFASCISTA NEL PAESE
Non è solo per un proprio dovere istituzionale, ma per una più profonda sensibilità storica, che l’ANPI richiama l’esigenza di rilanciare la cultura antifascista nel nostro paese, in un momento in cui questa cultura si indebolisce, o semplicemente si ritualizza, o addirittura lascia il posto alla indifferenza delle giovani generazioni o alla rinascita di agguerrite sottoculture fasciste, spesso ambigue e perciò più pericolose. Pierluigi Onorato
30/09/2014 RIVOLUZIONE ETICA, ADESSO
In questi tempi di forte discredito della politica, sta circolando nelle librerie un volume di Vittorio Cimiotta, La rivoluzione etica. Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione (Mursia), presentato a Firenze martedì 22 aprile, al Circolo Fratelli Rosselli in via degli Alfani.
27/08/2014 RIPARTIRE DALL'ANTIFASCISMO
“L’Italia sta marcendo in un benessere che è egoismo, stupidità, incultura, pettegolezzo, moralismo, coazione, conformismo: prestarsi in qualche modo a contribuire a questa marcescenza è, ora, il fascismo.”
30/07/2014 LA MAFIA DIETRO L'ANGOLO
Siamo ancora talmente affezionati allo stereotipo del mafioso con coppola e lupara, che spesso sottovalutiamo il potere d’espansione e colonizzazione che le organizzazioni mafiose hanno sviluppato e applicato con efficacia.
07/05/2014 RICOMINCIARE DACCAPO!
Con la fine del 2013 si chiude un periodo che ha rischiato di mettere in ginocchio il Paese e in serio pericolo la sua stessa coesione sociale. Un ceto politico e imprenditoriale incapace, irresponsabile e arrogante non è stato in grado di fronteggiare la disastrosa crisi economica globale che ha investito anche l’Europa e l’Italia.