Chi siamo
La Sezione “Oltrarno” dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.), è stata fondata il 25 Aprile 1947 da un gruppo di patrioti e partigiani dei quartieri fiorentini di S. Frediano e Santo Spirito.
Essa persegue gli scopi indicati nello statuto sociale dell’A.N.P.I. e si batte affinché i principi e i valori democratici, che sono stati alla base della Guerra di liberazione, diventino gli elementi portanti della società italiana e dell’Europa.
Fanno parte della Sezione “Oltrarno” dell’A.N.P.I. gli ex patrioti e partigiani che hanno combattuto nella guerra di liberazione, chi fu incarcerato o deportato per motivi politici o razziali e i loro familiari e discendenti, e, dopo le modifiche statutarie varate dall'ultimo Congesso, anche “coloro che condividendo il patrimonio ideale, i valori e le finalità dell'A.N.P.I., intendono contribuire, in qualità di antifascisti, ai sensi dell'art. 2, lettera b) dello statuto, con il proprio impegno concreto alla realizzazione e alla continuità nel tempo degli scopi associativi, con il fine di conservare, tutelare e diffondere la conoscenza delle vicende e dei valori che la Resistenza, con la lotta e con l'impegno civile e democratico, ha consegnato alle nuove generazioni, come elemento fondante della Repubblica, della Costituzione e della Unione Europea e come patrimonio essenziale della memoria del Paese.” (art. 23 dello Statuto)